Allāalba di questa mattina, un imponente dispositivo ha garantito il regolare svolgimento di una complessa operazione di polizia giudiziaria condotta dai carabinieri allāinterno di un capannone industriale dismesso situato ai margini del centro abitato di Selargius.
Lāintervento, accuratamente pianificato nei giorni scorsi in sede di Comitato per lāOrdine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Signor Prefetto di Cagliari e formalizzato mediante apposita ordinanza del Signor Questore, ĆØ stato preceduto da unāattenta valutazione delle condizioni operative e delle possibili criticitĆ . Proprio in tale sede ĆØ stato disposto che lāaccesso al sito dovesse avvenire allāinterno di una cornice di ordine pubblico, necessaria a garantire la massima sicurezza per gli operatori coinvolti e per le persone presenti allāinterno dello stabile.
Lāoperazione ĆØ stata condotta dai Carabinieri della Compagnia di Quartu SantāElena, con il fondamentale supporto dei militari dello Squadrone Eliportato Cacciatori āSardegnaā, del 9° Battaglione Carabinieri Sardegna, dellāUnitĆ Cinofila del Comando Provinciale di Cagliari e dellā11° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Elmas. Una volta messa in sicurezza lāarea, le pattuglie sono entrate nel capannone e hanno proceduto allāidentificazione di 19 cittadini extracomunitari, perlopiù di origine nigeriana e senegalese, che vi avevano stabilito un ricovero di fortuna in assenza di qualsivoglia titolo legittimante.
Tutti e 19 i soggetti sono stati deferiti in stato di libertĆ per il reato di invasione di edifici. Durante le operazioni, uno di essi ĆØ stato inoltre denunciato per maltrattamento e uccisione di animali, poichĆ© sorpreso nellāatto di colpire con un machete una tartaruga terrestre, non appartenente a specie protette, verosimilmente con lāintento di cibarsene.
Il controllo della posizione giuridica dei presenti sul territorio nazionale ĆØ stato reso possibile grazie al tempestivo supporto dellāUfficio Immigrazione della Questura di Cagliari, che ha coadiuvato i militari durante le fasi identificative. Al termine delle verifiche ĆØ stato accertato un solo caso di irregolaritĆ , relativo a un cittadino con permesso di soggiorno scaduto, per il quale sono ora in corso le valutazioni di competenza da parte delle autoritĆ preposte.
Lāoperazione si inserisce nel quadro delle più ampie attivitĆ di prevenzione e ripristino della legalitĆ condotte dallāArma dei Carabinieri in coordinamento con tutte le componenti del sistema sicurezza, con lāobiettivo di garantire il rispetto delle regole e il decoro urbano, anche attraverso interventi mirati su fenomeni di occupazione abusiva e degrado.
 
			 
				 
				 
				 
							 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										