Cagliari, picnic in riva al mare e mega belvedere: inaugurato il parco della Quarta Regia, un gioiello storico e naturalistico restituito alla cittĆ
Inaugurato dopo una profonda riqualificazione da 1,6 milioni di euro: 11.000 mq di bellezza, cultura e accessibilitĆ  nel cuore del lungomare cagliaritano. Un nuovo tassello si aggiunge al mosaico della rigenerazione urbana e ambientale del lungomare di Cagliari. Ć stato infatti inaugurato questa mattina, con una cerimonia sobria ma ricca di significato, il Parco Urbano della IV Regia a Sa Scafa, restituito alla comunitĆ  dopo unāimportante opera di riqualificazione promossa dallāAutoritĆ  di Sistema Portuale del Mare di Sardegna.
A fare gli onori di casa ĆØ stato il presidente Massimo Deiana, che ha sottolineato il valore simbolico e funzionale dellāintervento: āUna trasformazione virtuosa che unisce bellezza, storia e accessibilitĆ ā.
Un patrimonio storico che rinasce
Lāarea, di circa 11.000 metri quadrati, ĆØ legata alla storica funzione di āQuarta Regiaā, da cui prende il nome: sin dal XIV secolo, i pescatori lagunari versavano allo Stato una quarta parte del pescato sotto forma di dazio, pratica durata fino al 1956. Più di recente, il sito era stato adibito a rimessaggio per barche e attrezzature da pesca.
Grazie a un investimento di 1,6 milioni di euro, il parco segue i criteri della āDesign for Allā, in linea con la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilitĆ . Lāobiettivo? Garantire accessibilitĆ totale e inclusivitĆ in ogni periodo dellāanno.
Un parco per tutti, tra cultura e natura
Il nuovo parco ĆØ un polmone verde multifunzionale: sentieri guidati, pannelli didattici e informativi, spazi per eventi culturali, aree attrezzate per il tempo libero e punti panoramici di grande suggestione, i cosiddetti miradouros. Queste tre piattaforme sospese sullāacqua offrono scorci mozzafiato: verso i monti di Capoterra, il quartiere Castello e le iconiche torri di San Pancrazio e dellāElefante.
Tra gli spazi recuperati figurano anche lāArena Torre Quarta Regia, lāArena Belvedere e lāArea Eventi, pensate per ospitare iniziative pubbliche e manifestazioni temporanee. Alle spalle del belvedere ĆØ presente una zona pavimentata e modulabile per installazioni mobili, gazebo e strutture culturali.
Integrazione con lāambiente e servizi moderni
Il parco si collega perfettamente alla viabilitĆ urbana attraverso via dei Calafati, anchāessa oggetto di restyling: nuovo impianto di illuminazione, videosorveglianza, parcheggi schermati da vegetazione autoctona e un restauro naturalistico che rispetta lāidentitĆ lagunare del luogo.
Tutti gli interventi incentivano una fruizione consapevole e sostenibile, valorizzando al contempo il patrimonio storico e ambientale di una zona che per anni era rimasta ai margini del circuito urbano.
Un simbolo del nuovo lungomare
āQuesta inaugurazione rappresenta il culmine di un lungo processo di rinascita del waterfront cagliaritano ā ha dichiarato Deiana ā Un parco urbano di enorme valore storico e paesaggistico che diventerĆ punto di riferimento per attivitĆ culturali, educative e ricreativeā.
La riqualificazione della IV Regia si inserisce in un più ampio disegno strategico che punta a restituire centralità e dignità a luoghi simbolo della storia cittadina, proiettandoli verso un futuro fatto di partecipazione, inclusione e vivibilità .
 
			 
				 
				 
				 
							 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										