I rossoblù del Cagliari davanti ai tifosi a Tharros
Sarà l’antica città romana di Tharros, nel Sinis, a ospitare la presentazione della nuova rosa e dello staff tecnico del Cagliari Calcio per la stagione 2025/2026. L’iniziativa, promossa in collaborazione con la Fondazione Mont’e Prama, rientra nella campagna di comunicazione che da anni lega il club rossoblù ai luoghi simbolo della storia e dell’identità sarda.
L’appuntamento è fissato per martedì 5 agosto, con apertura alle 20:00. A dare il via alla serata sarà un momento dedicato ai giovani della Cagliari Football Academy, ai quali verranno consegnati i kit ufficiali. A seguire, alle 21:00, saliranno sul palco i protagonisti della nuova stagione: giocatori, tecnici e dirigenti, guidati da Mister Fabio Pisacane. A condurre l’evento sarà la giornalista Valentina Caruso.
“Celebrare la passione per il calcio in un luogo così carico di storia come Tharros è motivo di grande orgoglio”, afferma Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont’e Prama. “È un modo per far dialogare due linguaggi universali, quello dello sport e quello della cultura, creando esperienze che avvicinano le persone al nostro straordinario patrimonio archeologico. Le sinergie come questa ci aiutano a promuovere la storia della Sardegna e a preservarne la memoria collettiva.”
Un’occasione per rafforzare il legame tra la squadra e il territorio, ma anche per valorizzare le bellezze dell’Isola attraverso l’energia del calcio e il coinvolgimento delle comunità locali. L’evento si inserisce nel percorso condiviso tra la società sportiva e la Fondazione, arrivato ormai alla quarta stagione di collaborazione.
Mont’e Prama
“È una tappa speciale del nostro viaggio con i Giganti di Mont’e Prama”, dichiara il direttore generale del Cagliari, Stefano Melis. “Presentare la squadra in un luogo così affascinante è un privilegio. È anche l’occasione per stringerci attorno ai tifosi e iniziare insieme questa nuova avventura, con l’orgoglio di rappresentare la Sardegna dentro e fuori dal campo.”
L’iniziativa conferma ancora una volta il valore della cultura come leva per creare comunità, emozione e senso di appartenenza, in un dialogo virtuoso tra passato e presente. E il Cagliari Calcio, ambasciatore sportivo dell’Isola, sceglie ancora una volta di farlo tra le pietre millenarie che raccontano la sua anima più profonda.