āCagliari, Vela per la Speranzaā: salpa la nuova edizione del progetto che unisce mare, inclusione e resilienza
Torna anche questāanno āCagliari, Vela per la Speranzaā, lāiniziativa che trasforma il mare in un luogo di cura e la vela in unāesperienza di libertĆ . A solcare le acque sarĆ ancora una volta āAsibiri3ā, la barca simbolo del progetto promosso dallāAssociazione Spina Bifida della Sardegna, presieduta da Mario Orgiana, in collaborazione con la Struttura di Pediatria dellāARNAS G. Brotzu, diretta dal Dott. Giuseppe Masnata.
Vela per la speranza Cagliari
Unāesperienza unica nel suo genere, patrocinata da UNICEF Italia con il sostegno del suo Presidente Nicola Graziano, che coniuga sport, natura e solidarietĆ . Tre giornate di navigazione lungo le coste più suggestive della Sardegna, dedicate a bambini e ragazzi affetti da patologie complesse: unāoccasione per stare insieme, imparare, superare i propri limiti e riscoprire la gioia di sentirsi protagonisti.
Il progetto nasce con obiettivi profondi e concreti:
- Rafforzare lāautostima e la fiducia in sĆ© stessi, imparando a conoscere la vita di bordo e le regole della navigazione;
- Favorire la socializzazione e lo spirito di squadra in un contesto accogliente e stimolante;
- Coltivare abilitĆ nuove e vivere lāavventura in un ambiente protetto ma autentico;
- Analizzare lāimpatto dellāesperienza sul benessere psicologico dei partecipanti, grazie al contributo scientifico della Dott.ssa Marinella Carta, Direttrice del Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo dellāARNAS G. Brotzu.
La partenza ĆØ prevista per il 4 luglio 2025 dal porto di Marina di Capitana (Quartu SantāElena). Ad augurare buon vento allāequipaggio saranno il Comitato provinciale UNICEF di Cagliari, presieduto da Paolo Ligas, e il Rotary Club di Cagliari, guidato da Giorgio La Nasa, entrambi partner attivi e appassionati sostenitori dellāiniziativa.
La rotta toccherĆ due tappe significative:
- Santa Maria Navarrese (Baunei), dove il 5 luglio lāequipaggio sarĆ accolto dal Sindaco Stefano Monni;
- Cannigione (Arzachena), dove il 6 luglio riceverĆ il benvenuto dal Sindaco Roberto Ragnedda.
Durante la navigazione, i giovani partecipanti prenderanno parte a un ricco programma di attivitĆ pensate per stimolare la curiositĆ , lāautonomia e la crescita personale:
- Workshop di navigazione, per imparare i rudimenti della vela e il significato della vita di bordo;
- Laboratori esperienziali e momenti ludici, per creare legami e rafforzare lāespressione emotiva;
- Escursioni naturalistiche, per scoprire la bellezza e la biodiversitĆ dei paesaggi sardi;
- Diario di bordo, un quaderno personale in cui raccontare, giorno dopo giorno, emozioni, scoperte e piccole conquiste.
Tre giornate intense per i giovani partecipanti, unāavventura la cui organizzazione e la logistica sono state curate dallo Yacht Club Cagliari, presieduto da Luciano Randaccio.
āVela per la Speranzaā ĆØ molto più di un viaggio in mare: ĆØ un percorso di rinascita e condivisione, dove ogni ragazzo ĆØ parte attiva di un equipaggio che sostiene, accoglie e valorizza.