Erano caduti dal nido: 3 pulli di gheppio salvati a Siamanna
Erano caduti dal nido: 3 pulli di gheppio salvati a Siamanna. Un tempestivo intervento del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ha permesso, nel pomeriggio del 23 giugno 2025, di mettere in salvo tre pulli di gheppio, piccoli rapaci in via di sviluppo, accidentalmente caduti dal nido. Lāoperazione si ĆØ svolta in localitĆ Pranixeddu, nel territorio agricolo del Comune di Siamanna, grazie alla segnalazione di un allevatore che ha mostrato grande senso civico e attenzione verso la fauna selvatica.
I tre giovani esemplari di Falco tinnunculus, specie protetta e preziosa per lāequilibrio degli ecosistemi rurali, sono stati rinvenuti allāinterno di una stalla. Il nido originario si trovava nei travi del tetto e, per cause accidentali, i pulli ne erano caduti. Allāarrivo sul posto, la pattuglia della Stazione Forestale di Villaurbana ha verificato le buone condizioni di salute degli animali, notando anche un avanzato stadio di crescita: i piccoli rapaci stavano infatti sviluppando le prime penne giovanili.
Sebbene in natura, in casi analoghi, i genitori riescano a continuare a nutrire i piccoli anche al di fuori del nido, i pericoli presenti nella stalla ā come la possibilitĆ di essere predati da cani o gatti, o calpestati dal bestiame ā hanno spinto gli operatori a procedere con il recupero. I gheppi ora si trovano al Centro di recupero della fauna selvatica āClinica Due Mariā di Oristano, dove riceveranno le cure necessarie fino al momento del rilascio, che avverrĆ quando saranno in grado di volare e cacciare in autonomia.
Il gheppio
Il gheppio, sebbene di piccole dimensioni, svolge un ruolo fondamentale nel controllo naturale delle popolazioni di roditori e insetti, contribuendo al mantenimento dellāequilibrio negli agroecosistemi. Il Corpo Forestale ha sottolineato lāimportanza di azioni come questa, che dimostrano quanto la collaborazione tra cittadini, istituzioni e operatori agricoli sia essenziale per la tutela della biodiversitĆ .
āOgni segnalazione e ogni gesto responsabile possono fare la differenza nella salvaguardia del nostro patrimonio naturaleā, ha dichiarato il Corpo Forestale, ringraziando la comunitĆ locale per la sensibilitĆ dimostrata.