A Cagliari tutti pazzi per MasterChef, In un Bastione di Saint Remy blindatissimo. La terrazza Umberto I ĆØ stata la location delle riprese del noto cooking show. In tanti allora ne hanno approfittato per stazionare davanti a Palazzo Boyl nella speranza di incrociare i loro beniamini della cucina, come Antonio Cannavacciuolo e Bruno Barbieri. E proprio quest’ultimo, accolto al suo arrivo tra saluti della gente, non ha mancato di concedersi per qualche selfie. Un po’ più defilato Giorgio Locatelli, che ha comunque dispensato sorrisi e strette di mano a tutti quelli che l’hanno incrociato. I tre giudici, ieri sera, hanno cenato da Pomata.
LEGGI ANCHE: Mega spot per la cittĆ : Cagliari in vetrina su MasterChef 15
Terrazza del Bastione di Cagliari operativa sin da questa mattina per MasterChef. Presenti anche diversi chef sardi e sotto il sole si lavora febbrilmente negli stand preposti alla cucina dei piatti. Antipasto, primi, secondi e dolce: tutto top secret. Vietato l'accesso al Bastione su tutti i lati, con un rigido controllo di staff e forze dell'ordine.
IlĀ Bastione di Saint Remy alla ribalta nazionale su Sky e Tv8 tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, ma non solo: riprese effettuate anche in altre aree fortemente identitarie del territorio, tra cui ilĀ Poetto,Ā Marina Piccola, laĀ Sella del Diavolo, ilĀ Parco di Molentargius-SalineĀ e le suggestive vedute delĀ porto di Cagliari. Grazie allāuso diĀ riprese aeree con droni, la cittĆ sarĆ mostrata da prospettive inedite e spettacolari durante le fasi salienti della competizione culinaria. La platea stimata, solo per il passaggio sul canale a pagamento di Sky, ĆØ di ottocentomila spettatori, ai quali andranno poi aggiunti quelli che la vedranno, in versione "free", su Tv8.