Furti nelle spiagge del sud Sardegna: 3 slavi arrestati a Castiadas
Furti nelle spiagge del sud Sardegna: 3 slavi denunciati a Castiadas. Nellāambito di un servizio mirato alla prevenzione dei furti su auto parcheggiate lungo le coste, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito hanno intercettato e controllato un camper con targa francese in transito nella zona di SantāElmo. A bordo si trovavano una donna di 53 anni di origine montenegrina, un uomo bosniaco di 43 anni e il loro figlio minorenne, tutti senza fissa dimora e giĆ noti alle forze dellāordine.
Lāatteggiamento sospetto dei tre ha spinto i militari a effettuare una perquisizione del veicolo. Allāinterno del camper c’era una valigia contenente abiti non compatibili con le taglie dei presenti, oltre a 5.700 euro in contanti nascosti in vari scomparti, tre orologi, una catenina in oro e altri oggetti sospetti. Il materiale ĆØ stato immediatamente sequestrato in quanto ritenuto, con alta probabilitĆ , frutto di furti commessi nei giorni precedenti nelle localitĆ costiere.
- Leggi anche Villasimius, derubati due turisti tedeschi
Il furto a Villasimius
Grazie al lavoro di identificazione svolto insieme alle stazioni Carabinieri della zona, alcuni beni sono nuovamente in possesso dei legittimi proprietari: si tratta di due turisti tedeschi vittime di un furto a Punta Molentis il 29 maggio. Tra gli oggetti restituiti figurano un anello in platino e 1.245 euro in contanti, rubati esattamente nella stessa entitĆ e suddivisione in banconote indicata nella denuncia.
Niente patente
Ulteriori accertamenti hanno rivelato che il conducente del camper era sprovvisto di patente. Il mezzo ĆØ si trova sotto sequestro e i due adulti denunciati in stato di libertĆ alla Procura di Cagliari con lāaccusa di ricettazione.
Le indagini proseguono per verificare eventuali legami con altri furti recenti lungo il litorale sud-orientale, in un momento dellāanno in cui i Carabinieri stanno intensificando i controlli nelle zone a maggiore afflusso turistico.