Saranno 7 i moduli operativi, 6 specializzati nella lotta agli incendi via terra (provenienti da Austria, Bulgaria, Grecia, Romania, Slovacchia e Slovenia) 1 nellāintervento aereo (dalla Grecia) e in totale 500 operatori. Le esercitazioni si svolgeranno in 7 scenari tra š”šš¼šæš¼, š š®šŗš¼š¶š®š±š® š² š¢šæš®š»š¶, con base operativa nellāex vivaio Forestas a Su Pinu. Questi sono i numeri di Ita Eu Modex 2025, la grande esercitazione internazionale di Protezione Civile, coordinata e studiata nei dettagli dal direttore generale della Protezione Civile, Mauro Merella, che si svolgerĆ dal 7 all'11 aprile, in cui si simulerĆ un vasto incendio boschivo, con una parte che riguarderĆ anche un incendio di interfaccia Affrontare il tema degli incendi boschivi, in un contesto come questo, ĆØ fondamentale. "Ci permette di testare la capacitĆ organizzativa e operativa della Sardegna, preparandoci a scenari che speriamo di non dover mai affrontare, ma che troppo spesso ci troviamo a gestire", spiegano dai vertici della Protezione Civile dei vigili del fuoco della Sardegna.
La scelta di š¦š š£š¶š»š come campo base ha un forte valore simbolico, ĆØ un luogo a cui tengo particolarmente, perchĆ© sarĆ la sede della futura Scuola Forestale, un progetto fortemente voluto e strategico per la tutela e la gestione del territorio. "ll grande lavoro di squadra ĆØ reso possibile dallāimpegno congiunto di Regione Sardegna, Dipartimento della Protezione Civile, Corpo Forestale, Forestas, Vigili del Fuoco, Prefettura, sindaci del territorio, volontari e tante altre realtĆ che operano per la sicurezza dell'Isola", afferma la presidente della Regione, Alessandra Todde.