Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Imprese, potere e famiglie: la storia di Cagliari attraverso il racconto di ville e palazzi

Esce oggi il nuovo libro di Antonello Angioni: un percorso nei quartieri della cittĆ , fra le costruzioni che ne hanno rappresentato l’evolversi nei secoli sul piano politico, economico e culturale
Chiara Sulis

Un percorso che si snoda tra le vie e i quartieri di Cagliari e racconta la storia di una cittĆ  attraverso i suoi palazzi, le ville, le costruzioni che nel corso dei secoli sono state funzionali ad esprimere il potere delle classi dominanti, prima nobiliari e poi mercantili, e all’emergere delle esigenze di quelle lavoratrici. Il libro di Antonello Angioni, ā€œCagliari: i palazzi, le famiglie, le imprese. Itinerario storico, artistico, sentimentaleā€, esce oggi per l’editore Isolapalma e si somma agli altri testi dell’autore che raccontano la cittĆ . Avvocato, giornalista, scrittore, Angioni ĆØ stato consigliere comunale nella passata legislazione e presidente della commissione Urbanistica del comune di Cagliari: come si legge nell’introduzione scrivere della cittĆ  rappresenta un ā€œatto d’amoreā€. In questo caso, il testo ĆØ il risultato di una ā€œricerca certosinaā€ condotta con il ā€œrigore dello storicoā€ e la ā€œpassione del cittadinoā€: la scelta di raccontare la cittĆ  attraverso i suoi palazzi deriva dal pensiero che ā€œproprio l’ordito urbano, caratterizzato da una serie continua di trame edilizie e stratificazioni storiche, ĆØ in grado di offrire un quadro esaustivo – in chiave politica, economica e sociale – di quanto ĆØ avvenuto, nel corso dei secoli, tra quelle strade e in quei palazziā€.

E cosƬ, scorrendo i capitoli, si vede Castel de CĆ ller popolarsi di nobili catalani e aragonesi, le cui tracce persistono oggi in palazzi e costruzioni sede del potere di allora, nel quartiere di Casteddu ā€˜e susu, o Castello. Tra Otto e Novecento una lenta e definitiva trasformazione della cittĆ  da aristocratica a borghese sposta a sud l’asse del potere politico-economico: l’architettura si adegua, i palazzi di proprietĆ  del ceto dei ā€œnegoziantiā€, in quel momento emergente, sono costruiti vicino al porto e alla stazione ferroviaria, nel lato esterno dei rioni di Stampace e Marina: ā€œla cittĆ  chiusa e ā€˜murata’ viene abbandonata per una cittĆ  aperta ai traffici e ai commerciā€. Vengono costruite le ville padronali e ā€œla casa, in questo contesto, non ĆØ più il blasone di famiglia – simbolo distintivo del prestigio e del potere dell’antica casata – ma diventa il momento finale di un processo produttivo industriale (l’edilizia) destinato a creare ricchezza e profittoā€. Si vede la Cagliari borghese di Ottone Bacaredda sorgere assieme alla ā€˜Palazzata’ di via Roma, alle costruzioni di piazza Carmine, nei viali Trieste e Regina Margherita. Ma non sono solo le classi privilegiate a plasmarla: con lo sviluppo economico-industriale del capoluogo il ā€˜serbidori’ diventa proletario, operaio salariato e anche la domanda di abitazioni cambia: operai e impiegati abiteranno le case popolari costruite ā€œin una localitĆ  alle propaggini del quartiere di Villanova allora denominata Campo Carrerasā€.

La storia architettonica della cittĆ  continua nei due dopoguerra fino ad arrivare ad oggi, attraversa ā€œun rapido processo di perdita dell’identitĆ  della vecchia Cagliariā€ con la ricostruzione disordinata della seconda metĆ  del XX secolo. Oggi continua a plasmare il suo volto di cittĆ  metropolitana aperta alle contaminazioni europee che fa da ambasciatrice di una Sardegna che non sempre l’ha amata: come scrive Angioni, Cagliari condivide il destino di ogni ā€˜capitale’, a un tempo parassita dell’Isola e supponente snob. Ma uno dei modi per amare un luogo ĆØ proprio quello di conoscerne le ragioni e scoprirne le evoluzioni, incontrare chi l’ha abitata e leggere come questo organismo che ĆØ la cittĆ  ha cambiato aspetto e personalitĆ .

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy