Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, torna l’appuntamento col cinema sul mondo arabo: tutto pronto per l’Al Ard Film Festival

Un ricco programma culturale per la 21esima edizione, negli spazi del Teatro Massimo: cinque giornate previste, a partire dal prossimo 25 febbraio, con 21 film in gara, oggi più che mai di attualità
La Redazione

A Cagliari la 21esima edizione dell’Al Ard Film Festival, l’appuntamento con il cinema sul mondo arabo, previsto dal 25 febbraio al 01°marzo al Teatro Massimo. Ventuno i film in gara, insieme a quattro lavori fuori concorso, per una rassegna cinematografica diventata negli anni un appuntamento consolidato nel panorama culturale cagliaritano e una finestra importante sul mondo arabo e sul conflitto israeliano-palestinese. ā€œOggi più attuale che maiā€, le parole del presidente del Consiglio comunale Marco Benucci.

Come presentato nel corso di una conferenza stampa allo Spazio Search, alla presenza di Antonello Zanda, direttore della Cineteca Umanitaria Sarda, e Patrizia Manduchi, docente dell’UniversitĆ  di Cagliari, l’appuntamento ĆØ dal 25 febbraio al 01°marzo con ingresso libero: cinque giornate di proiezioni, incontri con registi sardi e internazionali, dibattiti, eventi nelle scuole e, anche in questa edizione, una serata dedicata alla sezione ā€œSa Terraā€ sul tema del rapporto con la natura e con la propria terra.

Al Ard Film Festival ĆØ organizzato dall’Associazione Culturale Amicizia Sardegna Palestina ODV, con il contributo finanziario della Regione Autonoma della Sardegna, la collaborazione dell’UniversitĆ  degli Studi di Cagliari e della SocietĆ  Umanitaria-Cineteca Sarda e il patrocinio del Comune di Cagliari.

ā€œCagliari ha una lunga tradizione di apertura e scambio culturaleā€, sottolinea il presidente del Consiglio comunale Marco Benucci: ā€œEventi come l’Al Ard Film Festival rafforzano il nostro ruolo di cittĆ  capace di accogliere e promuovere il dialogo tra le culture, offrendo alla cittadinanza l’opportunitĆ  di conoscere storie, voci e realtĆ  spesso poco raccontate. Come amministrazione comunale, crediamo fermamente nel valore della cultura come strumento di crescita e arricchimento per tutta la comunitĆ . Per questo continueremo a sostenere manifestazioni come l’Al Ard Film Festival, che contribuiscono a rendere Cagliari un centro di produzione e diffusione culturale di livello internazionaleā€.

Quantomai attuali, punto focale della rassegna saranno le tematiche delle realtĆ  arabe - dalla guerra ai diritti negati, dalle problematiche ambientali alle migrazioni, dalla capacitĆ  di resilienza alla lotta per l'autoaffermazione dei popoli per la propria identitĆ  – attraverso lo sguardo di autori di tutto il mondo: ā€œ Quest’anno il Festival si apre con una giornata dedicata alla Striscia di Gaza con film realizzati da registi che hanno vissuto gli avvenimenti degli ultimi 16 mesiā€, spiega Fawzi Ismail, presidente di Amicizia Sardegna Palestina, ā€œsono 21 i film in gara, provenienti da vari paesi: ci saranno anche altri 4 film fuori concorso, due dedicati alla Sardegna (nella rubrica Sa Terra) e due dedicati alla Palestinaā€.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy