“Tagli boschivi sul massiccio dei Sette Fratelli, sono autorizzati?” si chiede l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG). Dopo la segnalazione di alcuni escursionisti, il 17 febbraio 2025 il gruppo ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a un cospicuo taglio boschivo in corso sul massiccio dei Sette Fratelli, in località Monte Paulis, nel comune di Sinnai.
“Non sembra presente alcun cartello “inizio lavori” portante gli estremi delle necessarie autorizzazioni amministrative”, dichiara Stefano Deliperi del Gruppo di Intervento Giuridico.
Sono stati coinvolti i Ministeri della Cultura e dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, la Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza cagliaritana per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, il Comune di Sinnai, ed è stata informata per gli aspetti di competenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.
“L’area interessata è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e interessa aree della Rete Natura 2000 (Sic/Zsc “Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus , Zps “Monte dei Sette Fratelli), individuate ai sensi della direttiva n. 92/43/Cee sulla salvaguardia degli habitat naturali e seminaturali, la fauna e la flora e della direttiva n. 09/147/Ce sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica”, conclude Deliperi. “Auspichiamo che rapidi controlli ambientali possano verificare la legittimità o meno degli interventi di taglio boschivo”.