Al via i lavori di recupero della Villa di Tigellio che potrebbe tornare presto a disposizione del pubblico cagliaritano. Parte così un cantiere di sette mesi per la conservazione e la valorizzazione di uno dei siti iconici della Sardegna romana, costituito da tre domus e da un edificio termale tra il I e VI-VII secolo d.C.
Il progetto è realizzato in accordo tra la Soprintendenza ABAP di Cagliari e il Comune di Cagliari, anche grazie ai fondi regionali. Tutti i dati verranno raccolti attraverso gli strumenti tecnologici più avanzati. I lavori prevedono la messa in sicurezza, il restauro dei muri, insieme allo scavo archeologico di alcuni lembi rimasti tuttora intatti. Si prevedono inoltre la bonifica dalla vegetazione, il controllo e la regimentazione delle acque meteoriche, per limitare gli effetti degli eventi atmosferici.
La durata dei lavori è prevista per sette mesi, ma già dalle fasi iniziali del cantiere il pubblico avrà la possibilità, grazie a Comune e Soprintendenza, di accedere al sito e seguire lo svolgimento dei lavori in corso d’opera.