Nuraminis, disperato e seduto sul ciglio del precipizio: 18enne salvato dai carabinieri in una cava
Nuraminis, disperato e seduto sul ciglio del precipizio: 18enne salvato dai carabinieri in una cava. I Carabinieri della Stazione di Nuraminis hanno compiuto un intervento provvidenziale nelle prime ore del mattino, salvando un ragazzo di 18 anni che stava vivendo un momento di profonda crisi. Lāepisodio si ĆØ verificato in una cava di inerti in localitĆ Is Perderas.
- Leggi anche Nuraminis, perde il controllo del furgone e si schianta sul guardrail: 46enne muore sul colpo
Il titolare dellāimpianto, un imprenditore 51enne residente in provincia di Torino, ha chiesto aiuto al numero di emergenza segnalando la presenza del giovane. Il ragazzo si trovava seduto su un gradone in pietra, affacciato su un dirupo di circa cinquanta metri, e mostrava un evidente stato di disperazione. Lāimprenditore ha temuto che il giovane potesse compiere un gesto estremo e ha immediatamente allertato le forze dellāordine.
I militari sono arrivati con urgenza e hanno localizzato il 18enne. Con grande sensibilitĆ hanno instaurato un dialogo calmo e costante, riuscendo a conquistare la sua fiducia. Dopo una lunga interlocuzione, il giovane ha accettato di allontanarsi dal ciglio del precipizio. I Carabinieri lo hanno quindi accompagnato in unāarea sicura, allontanandolo dal pericolo.
Il personale sanitario del 118 ha preso in carico il ragazzo e lo ha trasportato allāospedale āSantissima TrinitĆ ā di Cagliari per una valutazione specialistica e per un trattamento sanitario volontario. Lāepisodio ha mostrato la prontezza e lāumanitĆ degli operatori, capaci di affrontare situazioni delicate che richiedono sangue freddo e capacitĆ di ascolto.
Lāintervento dei Carabinieri della Stazione di Nuraminis conferma il ruolo fondamentale dellāArma come presidio di prossimitĆ , vicino ai cittadini non solo per la sicurezza pubblica, ma anche per la tutela della vita umana. Azioni come questa rafforzano il legame tra comunitĆ e istituzioni e ribadiscono lāimportanza di chiedere aiuto nei momenti di maggiore fragilitĆ .